Innovazione per Skincare: Le Ceramidi di Seconda e Terza Generazione

Le ceramidi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della barriera protettiva della pelle e dell’idratazione. Appartengono ad un’ampia famiglia di molecole lipidiche cerose, naturalmente presenti sulla nostra pelle, composte da fitosfingosina (o sfingosina) e un acido grasso legato tramite un legame ammidico (o estere). La perdita di ceramidi è molto comune con l’invecchiamento o in presenza di patologie cutanee, e causa secchezza, rugosità, sensibilità, rossore e prurito. L’integrazione di ceramidi può ricostruire la barriera cutanea, mantenere l’integrità dell’equilibrio idrolipidico della pelle, ridurre la TEWL, e migliorare l’idratazione e la struttura cutanea.

Con il progresso della tecnologia cosmetica, LEHVOSS Personal Care ha introdotto le ceramidi di seconda e terza generazione come innovazioni chiave per migliorare ulteriormente la salubrità e l’idratazione della pelle.

Ceramidi di Seconda Generazione

Le ceramidi di seconda generazione rappresentano un’evoluzione rispetto alle formulazioni tradizionali: mentre le ceramidi standard sono sintetiche o semisintetiche, le strutture di seconda generazione sono progettate per imitare in modo più fedele la varietà di ceramidi naturalmente presenti nella pelle. LEHVOSS Personal Care ha sviluppato una nuova piattaforma biotecnologica che fonde acidi grassi da oli vegetali con fitosfingosina, perseguendo l’obiettivo di migliorare la penetrazione ed l’efficacia dei prodotti skincare.

Il beneficio principale delle ceramidi di seconda generazione è la loro capacità di rafforzare la barriera cutanea in modo più efficiente. Le ceramidi derivate da olio di limnanthes (meadowfoam) e da olio d’oliva migliorano l’idratazione e aumentano la resistenza della pelle agli stress ambientali, grazie alle lunghe catene carboniche provenienti dagli oli vegetali. Questa struttura complessa contribuisce a ripristinare rapidamente la barriera idrolipidica, ottimizzando la configurazione delle ceramidi e creando una rete lamellare compatta che amplifica la loro efficacia sulla pelle.

Le ceramidi di seconda generazione possono essere utilizzate come attivi chiave in creme idratanti, sieri e trattamenti anti-età, grazie alla loro capacità di fornire un’idratazione profonda e duratura, sostenendo al tempo stesso la salute generale della pelle.

 

Ceramidi di Terza Generazione

A partire dal successo delle ceramidi di seconda generazione, quelle di terza generazione portano la scienza dell’idratazione e della riparazione della barriera cutanea ad un livello ancora superiore. Queste ceramidi di nuova generazione si basano su strutture molecolari più sofisticate e complesse, progettate per offrire benefici mirati e specifici alla pelle.

LEHVOSS Personal Care lancia in questa categoria due nuove referenze: Gold-EOP C46-N5.0 e DKM-Cer™ Niacinamide (P).

Gold-EOP C46-N5.0 è progettato per aumentare la ritenzione del contenuto di acqua cutaneo, ma anche per sostenere i processi naturali di rigenerazione cutanea, migliorare l’elasticità, lenire a lungo termine e ridurre i rossori.

DKM-Cer™ Niacinamide (P) punta sulla biodisponibilità, garantendo che gli attivi siano veicolati in modo efficiente negli strati più profondi della pelle. Questo livello di precisione rende le ceramidi di terza generazione particolarmente indicate per pelli sensibili o compromesse, offrendo un’idratazione mirata e un effetto uniformante del tono cutaneo.

Per ulteriori informazioni o campioni, contattare il referente LEHVOSS Personal Care di zona.