Esperti in reologia, polimeri e additivi.

Con la nostra divisione Surface Technology aspiriamo ad essere un partner affidabile ed esperto per i produttori di adesivi e sigillanti, pitture e vernici, inchiostri e prodotti chimici per costruzioni. Ci candidiamo come esperti globali in materie prime, per differenti settori di applicazione, grazie anche al supporto della nostra storica e avanzata struttura di laboratori, che favorisce il costante sviluppo di nuovi prodotti/applicazioni, oltre che a garantire un adeguato supporto tecnico ai nostri partner.

Essendo sia un distributore indipendente che un produttore esperto, siamo in grado di creare sinergie che sfruttiamo per reagire con flessibilità alle richieste del cliente.

Adesivi, Sigillanti e Stucchi


LUVOTIX®
prodotti da Lehmann &Voss & Co. KG sono additivi reologici organici per sistemi a base solvente e sistemi senza solventi ed agiscono da agenti tixotropanti, anti colatura e anti sedimentazione in formulazioni con polarità diverse. I materiali sono disponibili come polveri micronizzate o come paste.

ProdottoDescrizionePropietà e applicazioneTemp. di attivazione
LUVOTIX® RDerivato dell’olio di ricinoSistemi epossidici e poliestere35-55°C
LUVOTIX® R-RFDerivato dell’olio di ricino inorganicamente modificatoPolvere non volatile, facilmente disperdibile, per sistemi altamente caricati35-55°C
LUVOTIX® ZR50Derivato dell’olio di ricino modificato con silicePer l’utilizzo in stucchi, cariche e sigillanti 35-55°C
LUVOTIX® HTDerivato dell’olio di ricino modificato con poliammideStabilizzato termicamente, per applicazioni in sistemi non acquosi o in polvere50-70°C
LUVOTIX® HT-SFDerivato dell’olio di ricino modificato con poliammideTipo fine di LUVOTIX HT,
x(50) < 6µ, per una più semplice incorporazione ed attivazione
50-70°C
LUVOTIX® ZH5Composto di un derivato dell’olio di ricino modificato con poliammide con silice micronizzataPolvere non volatile, facilmente disperdibile, per sistemi altamente caricati50-70°C
LUVOTIX® ZH50Composto di un derivato dell’olio di ricino modificato con poliammide con silice micronizzataSviluppato in modo specifico per sistemi altamente caricati, quali stucchi e sigillanti, conferisce proprietà anti sedimentazione e tixotropiche50-70°C
LUVOTIX® HPPoliammideMicronizzata molto fine,  x(50) < 6µ, in modo specifico per sistemi EP-HS50-70°C
LUVOTIX® ABBlend di poliammidiControlla le proprietà reologiche di sistemi con alto lucido e formulazioni a due componenti con un alto contenuto di pigmenti/cariche
LUVOTIX® PABBlend di poliammidiControlla le proprietà reologiche di formulazioni a due componenti come primer ad alto contenuto di cariche
LUVOTIX® P100-15PoliolefineAntisedimentante con lieve incremento di viscosità, raccomandato per primer
LUVOTIX® SABBlend di poliammidiIndicato per sistemi alto solido acrilici o poliestere
LUVOTIX® VP031Derivato dell’acido stearico stabilizzato con poliolefineMicronizzato molto fine,
x(50) < 6µ, facile attivazione, sigillanti e adesivi base MS-polymer
modificatori-reologici-organici-in-polvere.pdf
ProdottoApparenzaPrincipio attivoPunto di ebollizione
[°C (hPa)]
Densità
[g/cm3]
LUVOMAXX® AminosilLiquido chiaro3-aminopropyl triethoxy-silane69 (4)0,96
LUVOMAXX® Aminosil MLiquido chiaro3-aminopropyl-trimethoxy-silane 194 (1013)1,02
LUVOMAXX® Aminosil MMOLiquido chiaro3-aminopropyl methyl- dimethoxysilane200 (1013)0,95
LUVOMAXX® Aminosil EDALiquido chiaroN-(2-aminoethyl)-3-amino-propyl trimethoxysilane147 (16)1,02
LUVOMAXX® MercaptosilLiquido chiaro3- mercaptopropyl-trimethoxysilane85 (4)1,07
LUVOMAXX® MethasilLiquido chiaro3- methacryloxypropyl-trimethoxysilane205 (1013)1,05
LUVOMAXX® EpoxysilLiquido chiaro3-glycidyloxypropyl-trimethoxysilane90 (1)1,06
LUVOMAXX® OctasilLiquido chiaron-octyl triethoxysilane84 (0,5 mm Hg)0,88
LUVOMAXX® AlkylsilanLiquido chiaron-dodecyl triethoxysilane125 (1,8 mm HG)0,89
LUVOMAXX® OVMSLiquido chiarovinyl-functional oligosiloxanen.a.1,0
LUVOMAXX® Vinyosil T 101Liquido chiarovinyl-functional organosilane (VTMOEO)110 (3)1,03
LUVOMAXX® Vinyosil T 102Liquido chiarovinyl-functional organosilane (VTEO)158 (1013)0,92
LUVOMAXX® Vinyosil T 103Liquido chiarovinyl-functional organosilane (VTMO)123 (1013)0,95
promotori-di-adesione-/-silani-liquidi-e-supportati.pdf
Prodotto
(supportato in polvere)
ApparenzaPrincipio attivoContenuto
[% m/m]
Vettore
LUVOMAXX® AMEO DL 70Polvere bianca3-aminopropyl triethoxysilane70Silica
LUVOMAXX® GLYMO DL 70Polvere bianca3-glycidyloxypropyl trimethoxysilane70Silica
LUVOMAXX® MTMO DL 70Polvere bianca3-mercaptopropyl trimethoxysilane70Silica
LUVOMAXX® OVMS DL 70CPolvere grigio chiarovinyl-functional oligosiloxane70Ca silica
LUVOMAXX® TESPT DL 50/LPolvere biancabis-[3-(triethoxysilyl)-propyl]-tetrasulfane50Silica
(BET: 125 m2/g)
LUVOMAXX® TESPT DL 70CPolvere giallo chiarobis-[3-(triethoxysilyl)-propyl]-tetrasulfane70Ca silica
LUVOMAXX® VTMO DL 70Polvere biancavinyl trimethoxysilane70Silica
LUVOMAXX® VTMOEO DL 50Polvere grigio chiarovinyl-tris-(2-
methoxyethoxy)-silane
50Ca silica
LUVOMAXX® VTMOEO DL 70CPolvere grigio chiarovinyl-tris-(2-
methoxyethoxy)-silane
70Ca silica
promotori-di-adesione-/-silani-liquidi-e-supportati-dry-liquids.pdf

Serie MAGRIS TALC© - prodotti in talco per stucchi e composti per pavimenti autolivellanti, adesivi e sigillanti

I prodotti a base di talco MAGRIS sono riempitivi altamente puri e funzionali ideali per stucchi e composti liquidi. Il talco migliora la stabilità dimensionale, rinforza lo stucco e i composti liquidi e fornisce un’ulteriore protezione contro la formazione di fessure e restringimenti. Il talco è lo standard industriale per le proprietà di levigatura e lucidatura.

I prodotti della serie VERTAL© con legante carbonatico sono disponibili anche per adesivi e sigillanti.

UtilizziProprietà meccaniche
 
  • Stucchi e composti autolivellanti per pavimenti
  • Composti per crepe
  • Composti di riparazione
  • Grouts, Mortars and Plasters
  • Fanghi, malte e intonaci
  • Composti cementizi
 
 
  • Resistenza alle fessure
  • Indeformabilità
  • Buona carteggiabilità
  • Buona integrazione della matrice
  • Resistenza alla compressione
 
utilizzi-/-proprietà-meccaniche.pdf
ProdottoForma di consegnaUtilizzoVantaggi tecniciD50 sedigraphD98 sedigraphLuminosità [GEB]
NICRON© 302Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoSigillanti e mastici, adesivi strutturali e sensibili alla pressioneAlto contenuto di carica con bassa viscosità, elevata brillantezza13ca. 30
(Hegman 3)
Y82
SILVERLINE© 303Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoPaste e mastici impermeabili, composti cementizi e autolivellanti, più finiTop cut modificato per superfici lisce e applicazioni estetiche generali6,1ca. 4078
VERTAL© 92Polvere bianca naturale, extender talco/carbonato, in saccoStucco per riparazioni auto, carbonato come rafforzatore abrasivoTalco lamellare elevato, 200 mesh macrocristallina, buona carteggiabilità, poca presa della carta vetrata17,5ca. 45Y72
VERTAL© 97Polvere bianca naturale, extender talco/carbonato, in saccoPaste e mastici, composti per pavimenti cementizi e autolivellantiTalco lamellare elevato, 200 mesh macrocristallina1550Y72
SILVERLINE© 002Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccPaste e mastici, composti per pavimenti cementizi e autolivellantiElevato contenuto di carica con bassa viscosità8,45575
VERTAL© TC-100Polvere bianca naturale, extender talco/carbonato, in saccoPaste e mastici, composti per pavimenti cementizi e autolivellantiMaggiore resistenza alle fessure, migliore levigatura e carteggiabilità, 200 mesh macrocristallina16,4325 mesh (44 µm) passante al setaccio 88%Tipo off white
VERTAL© AFPolvere bianca naturale, certificato UL per l’ambiente come prodotto riciclato sostenibile, solo in BB 2000 lbsEdilizia, applicazioni di bitume, rivestimenti del pavimento, adesivi, insonorizzazione strato spessoTalco con elevato carbonato (magnesite), prodotto per applicazioni di sostenibilità certificata23325 mesh (44 µm) passante al setaccio 60-85%Tipo off white

 

magris-talc©--prodotti-in-talco-per-stucchi-e-materiali-per-pavimenti-autolivellanti,-adesivi-e-sigillanti-.pdf

Il talco è oleofilo, cosa che gli conferisce la capacità di legarsi con resine liquide come alchidiche, epossidiche, poliesteri, acrilici, ammine e polioli. Ciò crea legami deboli con queste resine, con conseguente aumento della viscosità a taglio ridotto. I legami si rompono rapidamente al taglio, risultando in una reologia di assottigliamento del taglio che è ideale per molte applicazioni.

Grad0MgO [%]CaO [%]Fe [%]Superfice specifica area (BET) [m2/g]Densità [g/l]
LUVOMAG® M07297,10,70,0470420
LUVOMAG® M07597,10,70,04100420
LUVOMAG® M07498,50,60,04145550
MgO N5098,00,60,02150220
ossido-di-magnesio.pdf
Grado ProdottoVelocità di cristallizzazioneViscosità
(ML 1+4 a 100°C)
Applicazioni tipiche/Proprietà
DENKA A-30Veloce20±3 (a)Adesivi spray
DENKA A-70Veloce40±3 (a)Scopi generici che richiedono bassa viscosità
DENKA A-90Veloce48±4 (a)Scopi generici
DENKA A-100Veloce57±4 (a)Scopi generici
DENKA A-120Veloce67±5 (a)Alta viscosità
DENKA A-400Veloce500-1500 (b)Estremamente alta viscosità
DENKA TA-85Veloce44±5 (a)Prodotto stabilizzato al Tiurame
DENKA M-120Media900 (c)Da utilizzare insieme ai gradi A e TA
DENKA M-130 LMedia1000-1500 (c)Da utilizzare insieme ai gradi A e TA
DENKA M 130 HMedia1510-2700 (c)Come M-130L quando richiesta alta viscosita
policloroprene.pdf

(a): Viscosità Mooney MS2+2,5 a 100°C
(b): Viscosità di soluzione (mPas)=soluzione in Toluene al 5%
(c): Viscosità di soluzione (mPas)=soluzione in Toluene al 10%

GRADO
(KUMHO KTR)
Stirene [%]Viscosità in soluzione
a 25wt% Toluene [cps]
KTR-101304.500
KTR-201301.200
KTR-30140/
KTR-30246/
KTR-4013123,8
KTR-4022818
KTR-4032516
KTR-60133/
KTR-60240600
sbs-stirene-butadiene-stirene.pdf
GRADOSTIRENE [%]CONTENUTO DIBLOCCOViscosità in soluzione a   25°C, 25wt% Toluene (cps)
SIS LH-1115 wt%>1 wt%850-2000
SIS LH-7015 wt%60 wt%400-1000
SIS LH-1215 wt%25 wt%500-1500
SIS LH-1330 wt%< 1 wt%200-700
SIS LH-5015 wt%50 wt%500-1500
sis-stirene-isoprene-stirene.pdf
GradoPunto di fusione
[°C] (ASTM 28)
Colore G#
(ASTM D1544)
Viscosità
175°C MPas
(ASTM D3236)
Applicazione
C5 CL10095-105Max 4#Max 750Vernici stradali
C5 CL110295-105Max 5#Max 250Vernici stradali
C5 CL110495-105Max 3#Max 650HMA
CL610095-105Max 4#Max 650HMA, PSA
C5 CL620092-98Max 3#Max 350PSA nastri
C5/C9 HB130090-96Max 3#Max 350PSA nastri
C5/C9 HA109095-1053-5#Max 90HMA
Colle&PSA
C5/C9 HA1110105-1153-5#Max 120HMA
GLUE&PSA
C5/C9 HA1115110-1203-5#Max 130HMA
GLUE&PSA
C5/C9 HA1120120-1263-5#Max 150HMA
GLUE&PSA
resine-idrocarboniche.pdf
GradoPunto fusione °C
(ASTM E28)
Colore G#
(ASTM D1544)
Acidità
(ASTM D974)
Applizatione
C9 GL10095-1053-5#Max 0.1HMA
C9 GL120110-1203-5#Max 0.1HMA
C9 GL130120-1303-5#Max 0.1HMA
C9 GP10095-1055-7#Max 0.1Legno HMA, vernici, membrane adesive
C9 GP120110-1205-7#Max 0.1Legno HMA, vernici, membrane adesive
C9 GP130120-1305-7#Max 0.1Legno HMA, vernici, membrane adesive
C9 GP140130-1405-7#Max 0.1Legno HMA, vernici, membrane adesive
C9 GP150140-1505-7#Max 0.1Legno HMA, vernici, membrane adesive

 

 

resine-idrocarboniche-2.pdf
GradoApparenzaPunto di fusione °CColore Gardner
YS POLYESTER T160Perle chiare155-165Max 4
YS POLYESTER T145Perle chiare140-150Max 4
YS POLYESTER T130Perle chiare125-135Max 4
YS POLYESTER T115Perle chiare110-120Max 4
YS POLYESTER T100Perle95-105Max 8
YS POLYESTER T80Perle o blocchi80-90Max 8
resine-terpen-fenoliche.pdf
NomeNautraViscosità
brok. Cps
(20°C)
Cont. in solido
[%]
Ph
DELMA-VIL DLOmopolimero aceto vinilico modificato, plastificato esternamente18000-2400049-516-8
DELMA-VIL 60Omopolimero aceto vinilico modificato, stabilizzato con alcol polivinilico (esente solventi e ftalati)48000-6800059-614-5
DELMA-VIL 50Omopolimero aceto vinilico stabilizzato con alcol polivinilico (esente solventi e ftalati)45000-6000049-514-5
dispersioni-vinil-acetato-omopolimero-e-copolimero.pdf

MASIL SFR fluid, sono chiari ed inodore, e sono a base di polidimetilsilossano reattivi silano terminati, con gruppi gruppi idrossile in coda; sono consigliati per adesivi siliconici, rivestimenti speciali ,sigillanti e sistemi elastomerici, e anche come componenti
di prodotti medici e dentistici.

GradoViscosità [cSt]
@ 25°C
Peso specifico
@ 25°C
Indice di rifrazione
@ 25°C
MASIL SFR 70700,9751402
MASIL SFR 1001000,9751402
MASIL SFR 7507500,9761403
MASIL SFR 20002.0000,9761403
MASIL SFR 35003.5000,9761403
MASIL SFR 2000020.0000,9801403
MASIL SFR 5000050.0000,9801403
siliconi-reattivi.pdf

POLICAPROLATTONE - COPOLIESTERE TPU PER ADESIVI A SOLVENTE

LUBRIZOL
PEARLSTICKTM
Viscosità
mPas(20°C (*)
Temperatura minima
di attivazione
Cristalizzazione
(MQSA 12 B)
Termoplasticitá
(MQSA 68 A)
45-40/08650-950Approx. 45°CMolto AltaMedia
45-40/151300-1700Approx. 45°CMolto AltaMedia
45-40/191700-2100Approx. 45°CMolto AltaMedia
45-40/272500-2900Approx. 45°CMolto AltaMedia
45-50/181600-2000Approx. 55°CEstremamente elevataMedio-bassa
45-50/222000-2400Approx. 55°CEstremamente elevataMedio-bassa
45-50/292400-3200Approx. 55°CEstremamente elevataMedio-bassa
45-60/03200-400Approx. 50°CEstremamente elevataBassa
45-60/08650-950Approx. 50°CEstremamente elevataBassa
45-60/141200-1600Approx. 50°CEstremamente elevataBassa
45-60/181600-2000Approx. 50°CEstremamente elevataBassa
45-60/252300-2700Approx. 50°CEstremamente elevataBassa
45-80/161400-1800N/AMolto LentaBassa
45-90/03150-450Approx. 40°CLentaBassa
45-90/06450-750Approx. 40°CLentaBassa
45-90/121000-1400Approx. 40°CLentaBassa
poliuretani-termoplastici-in-granuli-1.pdf

POLIESTERE TPU PER ADESIVI A SOLVENTE

LUBRIZOL
PEARLSTICKTM
Viscosità
mPas(20°C (*)
Temperatura minima
di attivazione
Cristalizzazione
(MQSA 12 B)
Termoplasticitá
(MQSA 68 A)
D40-70/03100-500Approx. 60°CEstremamente elevataMolto bassa
D40-70/08500-1100Approx. 60°CEstremamente elevataMolto bassa
D40-70/141150-1600Approx. 60°CEstremamente elevataMolto bassa
D40-70/181600-2100Approx. 60°CEstremamente elevataMolto bassa
D40-70/252100-2900Approx. 60°CEstremamente elevataMolto bassa
D40-70/332900-3700Approx. 60°CEstremamente elevataMolto bassa
46-10/01100-200Approx. 50°CMolto altaAlta
46-10/06450-750Approx. 50°CMolto altaAlta
46-10/121000-1400Approx. 50°CMolto altaAlta
46-10/161400-1800Approx. 50°CMolto altaAlta
48-60/03200-600Approx. 60°CMolto altaMedio-Bassa
48-60/151100-1700Approx. 60°CMolto altaMedio-Bassa
48-60/191700-2200Approx. 60°CMolto altaMedio-Bassa
48-60/252200-2700Approx. 60°CMolto altaMedio-Bassa
45-60/302700-330Approx. 60°CMolto altaMedio-Bassa
poliuretani-termoplastici-in-granuli-2.pdf

POLICAPROLATTONE, POLIESTERE & COPOLIMERI TPU PER PUNTALI & CONTRAFFORTI

LUBRIZOL
PEARLBONDTM
MFI (ISO 1133)
(g/10min.)
Viscosità a 160°C
(ISO 1133)
Pas
Range di fusione
(MQSA 70 A)
°C
Termoplasticitá
(MQSA 68 A)
Cristallizazione
(MQSA 12 B)
ECO D59030-60 (1)93080-85Molto altaEstremamente veloce
10015-30 (1)70064-68Molto altaMolto veloce
10130-60 (1)38063-67Molto altaMolto veloce
10360-100 (1)19060-64Molto altaMolto veloce
1044-10 (1)2950110-130AltaVeloce
10610-30 (1)115085-110Molto altaVeloce
12015-30 (2)55062-66Molto alta
12130-60 (1)38063-67Molto altaEstremamente veloce
122105-160 (2)220065-69Molto altaEstremamente veloce
12360-100 (1)18060-64Molto altaEstremamente veloce
18010-30 (1)62065-71Molto altaMolto veloce
125/H35-55 (3)890130-140*--
12 C 7515-40 (4)1050125-135*--
poliuretani-termoplastici-in-granuli-3.pdf

(1) 170°C / 2,16 kg    (2) 170° / 21,6 kg    (3) 190°C / 2,16 kg    (4) 177°C / 2,16 kg

* Temperature at which MFI=10g/10min. @ 2,16 kg


POLICAPROLATTONE, POLIESTERE & COPOLIMERI TPU PER ADESIVI HOT MELT REATTIVI

LUBRIZOL
PEARLBONDTM
MFI (ISO 1133)
(g/10min.)
Viscosità a 130°C
(ISO 1133)
Pas
Range di fusione
(MQSA 70 A)
°C
Cristallizazione
(MQSA 12 B)
DAP 89360-120 (1)38063-67Lenta
50840-90 (2)750073-77Lenta
58010-30 (1)270065-71Veloce
55010-30 (1)270066-70Veloce
502105-160 (2)495059-63Veloce
50015-30 (1)157064-68Veloce
50130-60 (1)95063-67Veloce
50360-100 (1)50060-64Veloce
522105-160 (2)490065-69Molto veloce
52015-30 (1)195064-68Molto veloce
52130-60 (1)76063-67Molto veloce
52360-100 (1)38060-64Molto veloce
539150-200 (1)17058-60Molto veloce
ECO D 59030-60 (1)168080-84Estremamente veloce
poliuretani-termoplastici-in-granuli-4.pdf


(1) 170°C / 2,16 kg    (2) 170°C / 21,6 kg

I marchi PearlstickTM e PearlbondTM sono di prorietà di The Lubrizol Corporation.

Resine urea – formaldeide
Zinco ossido attivo trasparente
Silice pirogenica
Alcool polivinilico
Magnesio Solfato

 

Pitture, Vernici e Inchiostri


LUVOTIX®
prodotti da Lehmann &Voss & Co. KG sono additivi reologici organici per sistemi a base solvente e sistemi senza solventi ed agiscono da agenti tixotropanti, anti colatura e anti sedimentazione in formulazioni con polarità diverse. I materiali sono disponibili come polveri micronizzate o come paste.

ProdottoDescrizionePropietà e applicazioneTemp. di attivazione
LUVOTIX® RDerivato dell’olio di ricinoSistemi epossidici e poliestere35-55°C
LUVOTIX® R-RFDerivato dell’olio di ricino inorganicamente modificatoPolvere non volatile, facilmente disperdibile, per sistemi altamente caricati35-55°C
LUVOTIX® ZR50Derivato dell’olio di ricino modificato con silicePer l’utilizzo in stucchi, cariche e sigillanti 35-55°C
LUVOTIX® HTDerivato dell’olio di ricino modificato con poliammideStabilizzato termicamente, per applicazioni in sistemi non acquosi o in polvere50-70°C
LUVOTIX® HT-SFDerivato dell’olio di ricino modificato con poliammideTipo fine di LUVOTIX HT,
x(50) < 6µ, per una più semplice incorporazione ed attivazione
50-70°C
LUVOTIX® ZH5Composto di un derivato dell’olio di ricino modificato con poliammide con silice micronizzataPolvere non volatile, facilmente disperdibile, per sistemi altamente caricati50-70°C
LUVOTIX® ZH50Composto di un derivato dell’olio di ricino modificato con poliammide con silice micronizzataSviluppato in modo specifico per sistemi altamente caricati, quali stucchi e sigillanti, conferisce proprietà anti sedimentazione e tixotropiche50-70°C
LUVOTIX® HPPoliammideMicronizzata molto fine,  x(50) < 6µ, in modo specifico per sistemi EP-HS50-70°C
LUVOTIX® ABBlend di poliammidiControlla le proprietà reologiche di sistemi con alto lucido e formulazioni a due componenti con un alto contenuto di pigmenti/cariche
LUVOTIX® PABBlend di poliammidiControlla le proprietà reologiche di formulazioni a due componenti come primer ad alto contenuto di cariche
LUVOTIX® P100-15PoliolefineAntisedimentante con lieve incremento di viscosità, raccomandato per primer
LUVOTIX® SABBlend di poliammidiIndicato per sistemi alto solido acrilici o poliestere
LUVOTIX® VP031Derivato dell’acido stearico stabilizzato con poliolefineMicronizzato molto fine,
x(50) < 6µ, facile attivazione, sigillanti e adesivi base MS-polymer
modificatori-reologici-organici-in-polvere.pdf
Grado Prodotto
LUVOTIX® P25XPasta base polioolefine, 25% in xyleneAntisedimentante
LUVOTIX®PA2080-1

Pasta base poliamide, 20% in xylene/alcoholAntisedimentante e agente tissotropico
LUVOTIX® PA2080-1B

Pasta base poliamide, 20% in butyl acetate/alcoholAntisedimentante e agente tissotropico
modificatori-reologici-organici-in-pasta.pdf
Grado Prodotto  
LUVOGEL® 7
LUVOGEL® 7 B
Montmorillonite, organicamente modificataPer sistemi medio-alta polarità, si raccomanda attivatore polare
LUVOGEL® SA 1Montmorillonite, organicamente modificata, auto-attivanteAdatto a diverse polarità, auto-attivante
LUVOGEL® SA 10Montmorillonite, organicamente modificata, auto-attivantePer sistemi basso polari alifatici, auto-attivante
LUVOGEL® W1Montmorillonite, organicamente modificataAntisedimentante per sistemi base acqua
LUVOGEL® WN2Ectorite sinteticaAgente tissotropico per sistemi trasparenti e pigmentati base acqua
LUVOGEL® W3Montmorillonite, organicamente modificataAntisedimentante per sistemi base acqua
modificatori-inorganici-per-sistemi-a-solvente-e-all’acqua-.pdf
WOLLATROP® Produttore: Lehmann&Voss&Co.

Gli addensanti inorganici della serie WOLLATROP® si basano sulla tecnologia degli inosilicati. Questa tecnologia ha un effetto simile a quello dei ben noti addensanti fillosilicati, ma si comporta in modo molto diverso nell'intervallo di taglio elevato. Grazie alla struttura filiforme, l'allineamento nella direzione di stampa è possibile, il che permette una lavorazione più facile rispetto ai fillosilicati comparabili.

La serie WOLLATROP® permette l'uso di addensanti inorganici in sistemi acquosi. Le loro apprezzate proprietà nell'alta gamma di taglio così come il loro forte effetto tixotropico supportano un prodotto eccellente. Combinando diversi tipi è possibile creare un profilo reologico su misura per le esigenze dell'utente. Con diversi processi è possibile influenzare significativamente l'effetto di addensamento.

SerieProdottoDescrizioneApplicazioni
WOLLATROP®-S SerieWOLLATROP®-SPreparato appositamente, 100% silicato minerale
additivi con una superficie attiva particolarmente elevata
Miglioramento del comportamento cedevole dei
rivestimenti e riduzione della sedimentazione di
pigmenti e cariche
Preferito nelle applicazioni di chimica edilizia
come gli adesivi per l'edilizia e i composti di
composti.
Regolazione reologica per vernici e lacche a base d'acqua.
vernici e lacche a base d'acqua.
WOLLATROP®-SE
WOLLATROP®-SF
 WOLLATROP®-S/240WOLLATROP®-S/240 è un composto minerale naturale al 100% composto che agisce come un ottimo
agente tissotropico.
Crack bridging nei prodotti chimici per l'edilizia, adesivi, sigillanti e stucchi
 WOLLATROP®-LVWOLLATROP®-LV è un additivo ai silicati che
è stato dato un'area superficiale attiva particolarmente
superficie attiva grazie a uno speciale processo di digestione.
WOLLATROP®-LV riduce il cedimento e la sedimentazione
di pigmenti e cariche.
Vernici e lacche a base d'acqua
Prodotti chimici per l'edilizia
 WOLLATROP®-MWOLLATROP®-M è basato su silicato di
silicato di magnesio e controlla la reologia
attraverso l'assorbimento del solvente. Specialmente
raccomandato per le alte temperature.

 

Applicazioni ad alta temperatura
wollatrop®-produttore:-lehmann&voss&co..pdf
NomeNautraViscosità brok. Cps @20°CCont. in solido [%]Ph
DELMA-VIL V 30Copolimero acetato di vinile con versatato di vinile3000-500049-514-5
DELMA-VIL 60Omopolimero aceto vinilivo stabilizzato con alcol polivinilico (esente solventi e ftalati)35000-5000059-614-5
DELMA-VIL 50MOmopolimero aceto vinilivo stabilizzato con alcol polivinilico (esente solventi e ftalati)15000-2100049-514-5
DELMA-CRIL S390Polimero base etere acrilico, stirene6000-1600049-518-9
dispersioni-acquose-vinilacetato,-vinilversatato-e-stirolo-acrilica.pdf

Serie MAGRIS TALC© - tipi di talco lamellare e microcristallino per pitture e vernici

Le cariche minerali per vernici e pitture migliorano o influenzano le proprietà tecniche e/o ottiche come colore, potere coprente e brillantezza. Sono utilizzate per aumentare il volume, modificare la densità e ridurre i costi di formulazione delle formulazioni dei prodotti. Le cariche possono aumentare la protezione dalla corrosione nelle vernici, influenzare la reologia delle vernici, avere un effetto positivo sulla resistenza ai graffi e migliorare la protezione dai raggi UV e le proprietà ignifughe nel prodotto finale.

Proprietà di flussoProprietà fisiche
 
  • Agente tissotropico economico
  • Stabilità
  • Proprietà antideposito
  • Buona disperdibilità
 
 
  • Il minerale più morbido
  • Altamente lamellare e a forma di piastrine
  • Idrofobo
  • Oleofilo (affinità naturale per l’olio)
  • Inerte
 
proprietà-di-flusso-/-proprietà-fisiche.pdf

ARTIC MIST©, CIMPACT©, JetWhite©, JetFill©, JetFill©M, MAGRIS TALC MISTRON©, NICRON©, SIERRALITE©, SILVERLINE©, STELLAR©, VERTAL©, YELLOWSTONE©

Oggi nell’industria delle vernici e delle pitture, il talco è più di un semplice riempitivo minerale. MAGRIS TALC offre prodotti a base di talco altamente lamellare e tipi microcristallini e tecnicamente specificati, a macinazione fine.

I prodotti JETWHITE© e MISTRON© di colore bianco brillante, nonché i convenienti prodotti NICRON© e SILVERLINE© offrono allo sviluppatore di laboratorio un elevato grado di flessibilità per bilanciare i vantaggi delle prestazioni cromatiche tecniche e una migliore lavorabilità con l’aumento dei prezzi delle materie prime e una maggiore produzione.

ProdottoForma di consegnaUtilizzoVantaggi tecniciD50 sedigraphD98 sedigraphLuminosità [GEB]
JetWhite© 1H/HCPolvere bianca naturale, gamma submicronica, in saccoAdditivo per pitture murali fai da te, rivestimento di lattine metalliche (CanCoating)Per il massimo potere coprente e massima luminosità, extender TiO2 nel pacchetto di carica1,1ca. 6
(Hegman 7.5)
Y90
JetWhite© 7H/HCPolvere bianca naturale, ultra fine, in saccoAdditivo per pitture murali fai da te, rivestimento di lattine metallichePer il massimo potere coprente e massima luminosità, extender TiO2 nel pacchetto di carica1,9ca. 8
(Hegman 7)
Y91
NICRON© 665Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoBasi e finiture per l’architettura e l’industriaBuona resistenza alla vernice, offre proprietà barriera, elevata brillantezza1,2ca. 9
(Hegman 6.5)
87
MISTRON©
MONOMIX
Polvere bianca naturale, talco micronizzato, in saccoRivestimenti industriali sofisticati, anticorrosione e basiElevato rapporto d’aspetto, basso residuo di vagliatura, anticorrosione, usato come coadiuvante di reologia 2ca. 10
(Hegman 6)
88
NICRON© 604
SILVERLINE© 604
Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoBasi e finiture per l’architettura e l’industriaElevata resistenza alla vernice, offre proprietà barriera, anticorrosione, antimacchia2,3ca. 12
(Hegman 6)
85
STELLAR© 510Polvere bianca naturale, talco lamellare, in saccoFiniture con elevata luminosità e brillantezza Elevata resistenza alla vernice, offre proprietà barriera, molto luminoso5ca. 15
(Hegman 5.5)
Y88
SILVERLINE© 504Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoFiniture o basi industriali con ridotta brillantezza Rafforza le proprietà anticorrosive, protezione dalle macchie, stabilità della vernice con un’elevata distribuzione del volume del pigmento3,2ca. 20
(Hegman 5)
81
NICRON© 403
MISTRON© 403
Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoFiniture per l’architettura e l’industria, vernice per legno e basi in generaleResistenza alla vernice e flessibilità, buone proprietà barriera, resistente all’invecchiamento in caso di macchie di legno semitrasparenti, previene il “sanguinamento” del legno tropicale, protezione antimacchia, maggiore protezione dalla corrosione4,7
4,5
ca. 25
(Hegman 4)
83
86
JetWhite© 4HPolvere bianca naturale, granulosità media, in saccoSistemi di colori decorativi e basiElevata resistenza alla vernice, offre proprietà barriera, protezione contro le macchie5,7(Hegman 4-4.5)Y90
VERTAL© 77Polvere bianca naturale, extender talco/carbonato, in saccoBasi a base d’acqua, antimacchia e prevenzione del sanguinamento, sigillantiBuon equilibrio tra pigmento e carica per aumentare il potere coprente, resistenza alla vernice e flessibilità, rigido, buone proprietà barriera9ca. 2578
NICRON© 303Polvere bianca naturale, talco microcristallino, in saccoFiniture e basi per architettura e industria, adesivi, sigillanti, stucchi per legno, stucco per riparazioni autoResistenza alla vernice e flessibilità, rigido, buone proprietà barriera, previene il “sanguinamento” del legno tropicale, protezione antimacchia, maggiore protezione dalla corrosione, buona carteggiabilità7ca. 30
(Hegman 3)
82
MISTRON© 303
NICRON© 302
Polvere bianca naturale, talco microcristallino, ridotto in grana fine, in saccoRivestimenti protettivi marini, pitture al lattice e pitture per esterni ad alte prestazioniBuona disperdibilità in vernici High Solid e convenzionali, buone proprietà reologiche e antideposito, buone proprietà di riparazione, resistente alla luce e allo sfarinamento7,5
13
ca. 35
(Hegman 3)
80
84
VERTAL© 92Polvere bianca naturale, extender talco/carbonato, in saccoStucco per riparazioni auto, carbonato come rafforzatore abrasivoTalco lamellare elevato, 200 mesh macrocristallina, buona carteggiabilità, poca presa della carta vetrata17,5ca. 45-50Y72
SILVERLINE© 202Polvere bianca naturale, talco microcristallino, ridotto in grana fine, in saccoApplicazioni a spruzzo airless per esterni, vernici per edifici a base d’acquaApplicazioni a bassa viscosità, per una lucentezza semiopaca (sheen-control), buona resistenza all’abrasione, bassa usura con dispositivi airless19,8ca. 50
(Hegman 2.5)
76
JetWhite© 2HPolvere bianca naturale, granulosità superiore, in saccoBasi industriali e finiture per l’architettura e l’industriaMiglioramento delle proprietà barriera, resistenza alla corrosione, protezione dalle macchie11ca. 60
(Hegman 2)
Y87
JetFil© M200Polvere bianca naturale, granulosità superiore, in saccoApplicazioni generali per talco più grossoTalco ad alta purezza, lamellare, lastriforme, più grosso, applicazioni universali 10ca. 60
(Hegman 2)
Y78
SILVERLINE© 001Polvere bianca naturale, granulosità superiore, in saccoMassetti industriali, distaccanti, copertureTalco grosso come distaccante per calcestruzzo e asfalto, applicazioni di bitume, pavimenti, massetti14ca. 40 - 60Tipo off white
VERTAL© AFPolvere bianca naturale, certificato UL per l’ambiente come prodotto riciclato sostenibile, solo in BB 2000 lbsEdilizia, applicazioni di bitume, rivestimenti del pavimento, adesivi, insonorizzazione strato spessoTalco con elevato carbonato (magnesite), prodotto per applicazioni di sostenibilità certificata23325 mesh (44 µm) passante al setaccio 60-85%Tipo off white
serie-magris-talc©---tipi-di-talco-lamellare-e-microcristallino-per-pitture-e-vernici.pdf

Le microsfere cave di ceramica sono sfere cave estremamente resistenti, che si formano sotto l'esposizione di calore estremo. Sono necessarie temperature superiori ai relativi punti di fusione per ottenere la fusione della ceramica. Le gocce con una cavità si formano come risultato del successivo processo di raffreddamento rapido. Le OMEGA-SPHERES® così formate vengono raffinate e frazionate nei processi successivi, diventando così una materia prima di alta qualità nelle vostre formulazioni.

Le sfere da noi fornite sono prodotte in diversi siti di produzione per una disponibilità globale. I tipi standard prodotti a livello globale sono fabbricati in Ucraina e in Germania. I tipi speciali sono prodotti in Germania. Ci sono altri fornitori in Europa e in tutto il mondo.

Microsfere cave a base di perlite a cellule chiuse TRI-SPHERES®

Descrizione

TRI-SPHERES® sono microsfere cave multicellulari con una struttura a popcorn su base di silicato. TRI-SPHERES® servono come riempitivi leggeri funzionali. La loro resistenza al calore è fino a 1.500 °C. La loro resistenza alla compressione termina a 2.900 PSI / 20 Mpa. In vista di eventuali forze di taglio che si verificano durante l'incorporazione, la loro struttura multicellulare evita che tutte le sfere vengano distrutte a forze elevate. Le TRI-SPHERES® sono contraddistinte da un colore chiaro e brillante.

Applicazione

TRI-SPHERES® può essere utilizzato come riempitivo leggero in molte applicazioni diverse, come vernici e rivestimenti, schiume nei compositi e nel cemento a presa idraulica per la chimica delle costruzioni (TRI-SPHERES® 120 XL). Per l'ottimizzazione delle proprietà acustiche e termiche, si raccomandano i TRI-SPHERES® 300 e 400. In particolare il pregiato TRI-SPHERES® 45XS Ultra ottiene buoni risultati nella riduzione parziale del peso del polimero PP per lo stampaggio a iniezione quando viene aggiunto il 10-15% come additivo per l'ultimo passaggio.

ProdottiD50 [μm]D50 [μm]Bulk
densità
[kg/m³]
Resistenza
alla
compressione
[psi]
Densità
effettiva
[kg/m³]
TRI-SPHERES® 45XS ULTRA40804501,450-
TRI-SPHERES® 300S701353001,160550
TRI-SPHERES® 400S75160400623650
TRI-SPHERES® 500S751405001,305-
TRI-SPHERES® 200100375200130340
TRI-SPHERES® 250100500250--
TRI-SPHERES® 30075270300319500
TRI-SPHERES® 350100290350--
TRI-SPHERES® 400100400400667670
TRI-SPHERES® 45075230450725720
TRI-SPHERES® 90XL2007009021190
TRI-SPHERES® 100XL7001,7009036210
TRI-SPHERES® 120XL40080012050200

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

tri-spheres®.pdf

Cenosfere OMEGA-SPHERES®

OMEGA-SPHERES®, Grigio

Descrizione

OMEGA-SPHERES® sono microsfere cave di ceramica > 150 μm che vengono utilizzate come riempitivo leggero funzionale in diverse industrie. Le OMEGA-SPHERES® sono caratterizzate da un'alta resistenza termica e meccanica e sono disponibili in diverse dimensioni di distribuzione delle particelle.

Applicazione

A causa delle loro proprietà di riduzione del peso e di isolamento, le OMEGA-SPHERES® sono utilizzate preferibilmente in prodotti chimici per l'edilizia come adesivi e sigillanti. Vengono anche utilizzate come generatori di pori nelle guarnizioni di attrito e dei freni, così come negli utensili di rettifica e separazione.

ProdottiDiametro
Particella
[μm]
Bulk
densità
[kg/m³]
Resistenza
alla
compressione
[MPa]
Temperatura
max.
[°C]
OMEGA-SPHERES® 1500 - 150390141,200
OMEGA-SPHERES® 3000 - 300400141,200
OMEGA-SPHERES® SG0 - 500400141,200
OMEGA-SPHERES® G250-6250 - 700400141,200

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

omega-spheres®,-grigio.pdf

OMEGA-SPHERES®, Bianco

Descrizione

Le OMEGA-SPHERES® W sono caratterizzate da una resistenza termica particolarmente elevata, un basso contenuto di ferro e un colore bianco. Sono disponibili in diverse dimensioni delle particelle di distribuzione.

Applicazione

A causa della loro resistenza termica particolarmente elevata, le OMEGA-SPHERES® W sono utilizzate di preferenza nell'industria dei refrattari e delle fonderie. Il colore bianco permette il loro utilizzo in applicazioni esteticamente esigenti come intonaci decorativi e pitture murali.

ProdottiDiametro
Particella
[μm]
Bulk
densità
[kg/m³]
Resistenza
alla
compressione
[MPa]
Temperatura
max.
[°C]
OMEGA-SPHERES® W1500 - 150410251,600
OMEGA-SPHERES® W3000 - 300410251,600
OMEGA-SPHERES® WM150 - 300390251,600
OMEGA-SPHERES® W250-6250 - 700400251,600

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

omega-spheres®,-bianco.pdf

Cenosfere THERMO-SPHERES®

THERMO-SPHERES®, Grigio

Descrizione

THERMO-SPHERES® G sono microsfere cave di ceramica di alta qualità < 150 μm, caratterizzate da un alto grado di finezza e da una resistenza meccanica particolarmente elevata. I prodotti sono pre-essiccati. A causa dell'elevata finezza, presentano buone proprietà di macinazione e sono quindi molto adatti come materiali di riempimento isolanti e leggeri.

Applicazione

Le THERMO-SPHERES® G sono utilizzate in applicazioni che richiedono l'uso di microsfere cave particolarmente piccole o che richiedono un'elevata finitura superficiale. Questo include, oltre all'uso in vernici e rivestimenti, materiali compositi, composti speciali di colata e stucchi, adesivi e sigillanti.

ProdottiDiametro
Particella
[μm]
Bulk
densità
[kg/m³]
Resistenza
alla
compressione
[MPa]
Temperatura
max.
[°C]
THERMO-SPHERES® G750 - 75350141,200
THERMO-SPHERES® G1000 - 100400141,200

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

thermo-spheres®,-grigio.pdf

THERMO-SPHERES®, Bianco

Descrizione

Le THERMO-SPHERES® W sono microsfere cave di ceramica bianche di alta qualità < 150 μm, caratterizzate da un alto grado di finezza e da una resistenza meccanica particolarmente elevata. I prodotti sono pre-essiccati e utilizzabili per l'industria della fonderia. Il colore bianco permette il loro utilizzo in applicazioni esteticamente impegnative come intonaci decorativi e pitture murali.

Applicazione

Le THERMO-SPHERES® W sono utilizzate in applicazioni brillanti che richiedono l'uso di microsfere il più piccolo possibile o che richiedono un'elevata qualità della superficie. Questo include applicazioni oltre all'uso in vernici e rivestimenti, superfici così come composti di colata speciali e adesivi dove un'elevata bianchezza è vantaggiosa.

ProdottiDiametro
Particella
[μm]
Bulk
densità
[kg/m³]
Resistenza
alla
compressione
[MPa]
Temperatura
max.
[°C]
THERMO-SPHERES® W750 - 75400251,600
THERMO-SPHERES® W1000 - 100400251,600
THERMO-SPHERES® W1250 - 125400251,600

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

thermo-spheres®,-bianco.pdf

OMEGA-BUBBLES© C - ultra white

OMEGA-BUBBLES® C microsfere di vetro espanse. L'elevata bianchezza fa si che si possa ridurre il quantitativo di biossido di titanio nella formulazione cementizia. Per applicazioni in cui l’estetica  è elemento importante  quali insonorizzazioni  o soffitti, le cariche minerali  leggere ultra bianche soddisfano i requisiti odierni. OMEGA-BUBBLES® C provengono da  vetro riciclato selezionato. L'uso di questi prodotti è sostenibile e rispettoso nei confronti dell'ambiente e può ridurre il contributo di CO2 nei successivi processi di smaltimento.

OMEGA-BUBBLES® C sono disponibili nelle usuali granulometrie utilizzate nel mercato dell’edilizia e dell’isolamento.

ProdottiIntervallo granulometrico [mm]Densita del granulo [kg/m³]Densitá apparente
[kg/m³]
OMEGA-BUBBLES® C-XS0,1 - 0,3680 - 920340 - 460
OMEGA-BUBBLES® D-S0,25 - 0,5460 - 620255 - 345
OMEGA-BUBBLES® C-M0,5 - 1,0380 - 510210 - 290
OMEGA-BUBBLES® C-L1,0 - 2,0310 - 420190 - 250
OMEGA-BUBBLES® C-XL2,0 - 4,0260 - 360160 - 220

I valori riportati corrispondono a valori tipici e non rappresentano una specifica di prodotto.

omega-bubbles©-c---ultra-white.pdf

OMEGA-BUBBLES® D

Descrizione

OMEGA-BUBBLES® D sono granuli di vetro espanso multicellulari a cellule chiuse che servono come riempimento leggero funzionale. Gli OMEGA-BUBBLES® D hanno una classe di reazione al fuoco A1 e una conducibilità termica di 0,07 W/mK. Sono resistenti alla pressione, all'umidità e agli acidi e sono caratterizzati da proprietà fonoisolanti.

Applicazione

Le OMEGA-BUBBLES® D-XS e D-S sono utilizzate in intonaci e vernici pronte all'uso. I tipi OMEGA-BUBBLES® da D-M a D-XL sono applicati preferibilmente in intonaci, malte e altri prodotti chimici per l'edilizia. Negli adesivi, nelle applicazioni di rettifica e di attrito, le OMEGA-BUBBLES® D si sono rivelate efficaci distanziatori e formatori di pori.

ProdottiGamma di
granulometria [mm]
Densità lorda
del grano [kg/m³]
Bulk densità
[kg/m³]
OMEGA-BUBBLES® D-XS0,1 - 0,3680 - 920340 - 460
OMEGA-BUBBLES® D-S0,25 - 0,5460 - 620255 - 345
OMEGA-BUBBLES® D-M0,5 - 1,0380 - 510210 - 290
OMEGA-BUBBLES® D-L1,0 - 2,0310 - 420190 - 250
OMEGA-BUBBLES® D-XL2,0 - 4,0260 - 360160 - 220

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

omega-bubbles®-d.pdf

LITHO-BUBBLES®

Descrizione

LITHO-BUBBLES® sono granuli minerali a base di silicato. Sono granulati di schiuma multicellulare a cellule aperte che hanno molti usi diversi come riempimento leggero.

Applicazione

LITHO-BUBBLES® sono utilizzati come riempitivo leggero in sistemi acquosi, contenenti o meno solventi, come vernici e rivestimenti, prodotti refrattari e di fonderia, produzione di stampi, agenti macinanti o prodotti chimici per l'edilizia.

ProdottiGamma di
granulometria [μm]
Bulk densità
[kg/m³]
LITHO-BUBBLES® 400 - 40650
LITHO-BUBBLES® 10040 - 100470
LITHO-BUBBLES® 300100 - 300340
LITHO-BUBBLES® 600300 - 600390

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

litho-bubbles®.pdf

LITHO-BUBBLES®, idrofobo

Descrizione

LITHO-BUBBLES® H è un granulato minerale idrofobo, multicellulare, a cellule aperte che ha molti usi diversi come riempitivo leggero.

Applicazione

Le LITHO-BUBBLES® sono utilizzate preferibilmente come riempitivo leggero in sistemi acquosi, ma anche in sistemi contenenti o meno solventi, come vernici e rivestimenti, prodotti refrattari e di fonderia, stampi, agenti di macinazione o prodotti chimici per l'edilizia. A volte i clienti desiderano un trattamento idrofobico per un uso speciale in sistemi a base di cemento per l'edilizia e la costruzione.

ProdottiGamma di
granulometria [μm]
Bulk densità
[kg/m³]
LITHO-BUBBLES® 100H40 - 100470
LITHO-BUBBLES® 300H100 - 300340
LITHO-BUBBLES® 600H300 - 600390
LITHO-BUBBLES® 1000H500 - 1000330

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

litho-bubbles®,-idrofobo.pdf

OMEGA-SIL®

Descrizione

OMEGA-SIL® sono sfere solide di silicato di alluminio che hanno una resistenza alla compressione molto elevata. La gamma di prodotti OMEGA-SIL® SPECIAL* è costituita da silicati di alluminio che vengono lavorati in una fase di lavorazione supplementare setacciati. Questa separazione particolarmente netta del taglio superiore si traduce in applicazioni estetiche su superfici più lisce.

Applicazione

Grazie alla minore superficie specifica, l'uso di OMEGA-SIL® nelle vernici e nei rivestimenti consente un maggiore grado di riempimento. OMEGA- SIL® mostra nei sistemi cementizi una reattività pozzolanica. La struttura microcristallina interna comporta un significativo aumento della resistenza meccanica.

ProductsD50
[μm]
D95
[μm]
Densità effettiva
[g/cm³]
Bulk densità
[kg/m³]
OMEGA-SIL® XS3.59.52.51780
OMEGA-SIL® S4.511.52.48800
OMEGA-SIL® M6.530.02.40870
OMEGA-SIL® L12.575.02.39880
OMEGA-SIL® XL50.0200.02.251,090
OMEGA-SIL® XS SPECIAL3.59.5*2.51780
OMEGA-SIL® S SPECIAL4.511.5*2.48800
OMEGA-SIL® M SPECIAL6.530.0*2.40870

I prodotti indicati con un asterisco * descrivono versioni modificate con taglio superiore (d98) per superfici estetiche.
I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

omega-sil®.pdf
TIPOCOLOREDIAMETRO PARTICELLA
µm
DENSITA´
g/cm3
RESISTENZA ALLA PRESSIONE
mPa
H20Bianco0,200,18-0,233
H25Bianco0,250,23-0,285
H32Bianco0,320,30-0,3514
H40Bianco0,400,38-0,4328
H46Bianco0,460,44-0,4841
H60Bianco0,600,58-0,6355
H60SBianco0,600,58-0,6369

I valori indicati corrispondono a valori tipici e quindi non rappresentano una specifica.

microsfere-di-vetro-cave.pdf

Glitter minerali
Silice pirogenica
Benzoino
Mica da muscovite e flogopite
Resine acriliche in solvente
Anti-schiuma
Promotori di adesione / Silani
Resine idrocarboniche per vernici termoplastiche
Ritardanti di fiamma inorganici
Microsfere cave di vetro per pitture anticondensa
Lecitina di soia

 

Chimici per Costruzioni

  • Resine poliuretaniche ed epossidiche (CONIPUR e CONIFLOOR)
  • Granuli vergini di EPDM (GEZOFLEX)

Applicazioni:

Pavimentazioni sportive da interno ed esterno

  • Piste di atletica leggera
  • Piste multifunzionali
  • Piste per jogging
  • Pavimentazioni sportive e multifunzionali indoor
  • Pavimentazioni per campi da tennis

Pavimentazioni per parchi gioco / anti-trauma

Pavimentazioni funzionali:

  • Decorative
  • Industriali
  • Parcheggi
  • Impermeabilizzazioni

Modificatori reologici organici e inorganici
Silice pirogenica
Cariche minerali granulate multicellulari
Resine base polisaccaride
Filler alleggerenti multicellulari
Ritardanti di fiamma inorganici
Magnesio silicato
Magnesio carbonato
Calcio silicato
Microsfere ceramiche
Microsfere di vetro multicellulari
Dispersione acquose Vinilacetato e Vinilversatato
Dispersione acquosa stirolo-acrilica
Wollastonite
Mica
Polivinilacetato coopolimero

 

 

Per maggiori informazioni sulla divisione Surface Technology di Lehmann&Voss&Co.:
www.lehvoss-surfacetec.de/en/home/